Blog
10. ottobre 2024

Come creare un budget

Avere un budget può sembrare una scocciatura, ma è la chiave per prendere il controllo delle tue finanze. Con un piano di base, puoi tenere traccia delle entrate e delle uscite, ridurre i debiti e e goderti la vita allo stesso tempo. Goderti? Sì, hai letto bene. Perché in questo articolo ti dimostreremo che creare un budget è facile e divertente. Cominciamo!

1. Fai una panoramica delle tue finanze (e della tua mentalità sul denaro)

Prima di poter creare un budget, è necessario avere una visione chiara delle tue finanze. Inizia ponendoti tre domande di base:

  • Qual è il mio reddito mensile (al netto delle imposte)?
  • Quanto spendo e per cosa?
  • Le mie spese sono in linea con quanto guadagno ogni mese?

Scrivi tutto, oppure utilizza strumenti come l’analisi nell’app neon per tenere traccia delle tue spese. Più ti abitui a farlo in modo dettagliato, più ti prepari ad avere un budget.

Ora rifletti sulla tua mentalità sul denaro: Sei una persona che ama spendere o metti da parte fino all'ultimo centesimo? La tua mentalità influirà sulla tua propensione a rispettare il budget. Conoscere le tue abitudini ti aiuterà a essere realista.

2. Crea il tuo budget

Ora che sai dove finiscono i tuoi soldi, è il momento di creare il tuo budget. Uno dei modi più semplici è la regola del 50/30/20 tratta dal libro «All Your Worth» di Elizabeth Warren e Amelia Warren Tyagi. Questo metodo suddivide il reddito in tre categorie:

  • 50% di esigenze: Cose come l’affitto, le utenze, l’assicurazione e la spesa. Spese essenziali di cui non puoi fare a meno.
  • 30% di svago e desideri: Cose divertenti come andare al ristorante, hobby, vacanze e shopping. Ebbene sì, il budget deve includere anche un po' di divertimento!
  • 20% di risparmi: Per creare un fondo di emergenza, saldare i debiti o risparmiare per la pensione (come il pilastro 3a) o una casa.

Questa regola ti aiuta a bilanciare spese e risparmi in modo da poter coprire le esigenze di base, goderti la vita e pianificare comunque il futuro. Ma non preoccuparti, è flessibile! Puoi adeguarla al tuo stile di vita e a ciò che conta di più per te.

Consiglio da professionista: Dai un’occhiata al nostro calcolatore di budget in questo blog! Inserisci le tue entrate e le uscite e scopri se ti stai avvicinando alla regola del 50/30/20.

Sei completamente fuori strada? Ti basta provare con qualche piccolo cambiamento! Forse puoi intervenire nella categoria «esigenze» riducendo i costi fissi: Riesci a trovare un piano assicurativo più economico o a tagliare le spese inutili? Anche la categoria «svago e desideri» è un’ottima soluzione per apportare modifiche quando hai bisogno di aumentare il risparmio.

Bonus: Se sei una persona attenta ai dettagli e adori i fogli di calcolo, abbiamo un modello di budget super dettagliato di Rouven Fries che ti permetterà di sbizzarrirti con i numeri! Il foglio di calcolo è spiegato nel suo post sul blog.

Una volta creato il tuo budget, controllalo regolarmente per vedere se lo stai rispettando. Se qualcosa non funziona, adegualo senza sensi di colpa: Creare un budget significa trovare ciò che funziona meglio per te!

3. Riduci il debito e crea un fondo di emergenza

Hai dei debiti? Non sei solo:a, ma pagare deve essere la tua priorità. I debiti derivanti dalla carta di credito e dai prestiti spesso hanno interessi elevati che rischiano di prosciugare le tue finanze nel tempo. Liberarti di questo fardello il più presto possibile deve essere la tua priorità assoluta.

Allo stesso tempo, inizia a creare un fondo di emergenza (sì, ne hai bisogno!). Cerca di risparmiare abbastanza da poter coprire dai tre ai sei mesi di costo della vita. In questo modo, se dovesse accaderti qualcosa di imprevisto come perdere il lavoro o dover riparare l’auto, non dovrai preoccuparti dei soldi.

4. Fissa obiettivi di risparmio chiari

Risparmiare è molto più divertente quando hai un obiettivo specifico in mente. Per cosa stai risparmiando? Magari per una vacanza da sogno, un’auto nuova o la tua prima casa. Oppure ti stai impegnando per un grande progetto, come la pensione o il benessere economico a lungo termine. Qualunque sia il tuo obiettivo, conoscere lo scopo del tuo impegno manterrà alta la motivazione e ti aiuterà a rispettare il tuo budget.

5. Inizia a investire

Risparmiare è fantastico, ma il tuo denaro inizia davvero a crescere solo quando lo investi. Una volta pagati i debiti e creato un fondo di emergenza, puoi considerare di far fruttare i tuoi soldi. Le opzioni per far crescere il tuo patrimonio sono innumerevoli, sia in azioni che in ETFs. Parti in piccolo e vedi cosa è meglio per te. Investire non è spaventoso come può sembrare ed è un passo fondamentale per garantirti un futuro finanziario sicuro. E naturalmente, siamo sempre a tua disposizione per aiutarti a iniziare. Dai un’occhiata alla sezione «Invest» del nostro blog per trovare tante risorse utili e video esplicativi sugli investimenti.

Inviaci un feedback