Colmiamo il divario di genere negli investimenti
#Whoruntheworld? Girlswhoinvest!
Investire è un modo efficace per costruire l’indipendenza finanziaria. Tuttavia, le donne investono molto meno degli uomini e negli investimenti persiste un notevole divario tra i sessi. Questa disparità non è nuova (la osserviamo anche all’interno della base di utenti neon), né è legata esclusivamente alle differenze di reddito, ma è profondamente radicata in fattori socio-culturali. In questo articolo analizzeremo le ragioni del divario, metteremo in luce i punti di forza delle donne negli investimenti e forniremo consigli concreti per aiutarle ad affrontare con fiducia i loro percorsi d’investimento. Colmiamo questo divario insieme!
Noi di neon abbiamo sempre lavorato per creare una piattaforma che fosse utile a tutti e tutte allo stesso modo, ma in materia di investimenti abbiamo notato che esiste un notevole divario di genere da affrontare. Mentre la nostra base di utenti cresce in modo più equilibrato – ora al 60% di uomini e al 40% di donne, un grande miglioramento rispetto alla ripartizione iniziale 85/15 del 2018 – osserviamo una disparità simile tra i nostri utenti che investono. Oggi, solo il 22% dei nostri utenti che investono attivamente è costituito da donne, mentre il restante 78% è costituito da uomini. Questa situazione rispecchia più in generale il mondo degli investimenti a livello globale e in Svizzera, dove le donne sono meno propense a investire degli uomini. È giunto il momento di esplorare le ragioni di questo divario e, cosa ancora più importante, di intraprendere azioni collettive per colmarlo.
2 webinar di UMushroom solo per te
Prima di approfondire i motivi per cui, come donna, dovresti investire, abbiamo ottime notizie per te! Abbiamo collaborato con UMushroom per ospitare due webinar esclusivi pensati per aiutarti ad acquisire la sicurezza e le conoscenze necessarie per iniziare a investire. UMushroom è una piattaforma trasformativa guidata da due professioniste della finanza di lunga data, Dr. Luba Schoenig e Tonia Zimmermann, che offre strumenti professionali, risorse educative e una community collaborativa per supportare ogni fase del tuo percorso di investimento. Se hai appena iniziato o stai cercando di migliorare le tue abilità, questi webinar sono perfetti per te:
📆 Webinar 1: «L'ABC dell'investimento» – 23 ottobre, ore 18:30
- Capire i punti chiave dell'investimento
- Come iniziare a investire
📆 Webinar 2: «Il mio primo portafoglio da neon» – 30 ottobre, ore 18:30
- Scopri una panoramica delle classi di attività e dei strumenti
- Scopri come costruire il tuo portafoglio personale con neon
Nota: entrambi i webinar saranno in tedesco. Li registreremo e ti forniremo i video con i sottotitoli in inglese all'inizio di novembre.
Donne e investimenti – perché dovresti preoccuparti
A livello globale, meno di una donna su cinque investe regolarmente rispetto a un terzo degli uomini (JP Morgan). Questa differenza si evidenzia anche in Svizzera, dove solo il 32% delle donne investe una parte dei propri risparmi in azioni o fondi, contro il 48% degli uomini. Il problema non è che le donne risparmiano meno: Il 79% è in grado di mettere da parte denaro regolarmente, ma il loro approccio al risparmio tende a essere più conservativo (Sotomo). Più della metà, infatti, preferisce la sicurezza di un conto di risparmio piuttosto che investire in borsa (Sotomo, Gothaer). Il fatto che le donne investano molto meno degli uomini non è solo il risultato di disuguaglianze finanziarie, ma anche di fattori socio-culturali profondamente radicati. Di conseguenza, le donne perdono la ricchezza che avrebbero potuto guadagnare investendo prima e di più. Approfondiamo la questione!
Impara a conoscere i 3 divari: retributivo, pensionistico e di investimento
Divario retributivo: In Svizzera, la differenza di reddito tra uomini e donne è ancora significativa. Nel 2022 era pari al 9.5% (Ufficio federale di statistica). Il divario retributivo genera a sua volta altri divari, come quello pensionistico e di investimento.
Divario pensionistico: Al momento della pensione, il divario retributivo delle donne tende a trasformarsi in un divario pensionistico, in quanto una parte della pensione dipende dal salario e dal numero di anni lavorati. Le madri che hanno ridotto le ore lavorative o addirittura abbandonato il mondo del lavoro si trovano ad affrontare un divario pensionistico ancora maggiore. Il 42% delle donne con figli dichiara di non aver contribuito ai propri piani pensionistici aziendali o professionali per diversi anni. La probabilità di lacune contributive è quasi il doppio tra le madri rispetto ai padri. Di conseguenza, le donne con figli risentono in misura sproporzionata del divario pensionistico: Solo il 38% delle madri dichiara di non avere lacune contributive, in confronto al 67% degli uomini (Sotomo).
Divario di investimento: Le donne hanno spesso un minor reddito disponibile da investire rispetto agli uomini. Di conseguenza, molte ritengono di non avere abbastanza risparmi per poter investire in modo significativo (circa un terzo delle donne contro un quarto degli uomini, secondo Sotomo) e preferiscono continuare a risparmiare piuttosto che investire. Al divario si aggiunge così la perdita di eventuali interessi composti che sarebbero derivati da investimenti precedenti e più elevati.
La mancanza (percepita) di conoscenze finanziarie
L’approccio conservatore delle donne nei confronti del risparmio e degli investimenti è spesso legato alla percezione di una mancanza di conoscenze finanziarie. Secondo uno studio di Sotomo, il 36% delle donne giudica la propria educazione finanziaria di basso livello, mentre solo il 20% si sente sicura delle proprie competenze. Al contrario, gli uomini tendono a valutarsi in modo più positivo, con il 33% a ritenere di avere buone conoscenze finanziarie.
Questa autovalutazione da parte delle donne è solo parzialmente coerente con l’indagine obiettiva svolta sulle conoscenze finanziarie. I risultati di questa indagine, infatti, mostrano che il 73% ha risposto correttamente ad almeno due delle classiche «tre grandi domande» sull’educazione finanziaria, contro l’89% degli uomini. Secondo uno studio del ZEW (Leibniz Center for European Economic Research), circa un terzo del divario di genere nell’educazione finanziaria può essere spiegato da una minor fiducia in sé stesse e nelle proprie competenze delle donne.
Secondo uno studio di Sotomo, una delle ragioni principali di questa mancanza di consapevolezza e sicurezza riguardo ai temi finanziari risiede nella tradizionale divisione dei ruoli tra i partner. Nelle famiglie svizzere è ancora più probabile che siano gli uomini ad occuparsi delle decisioni finanziarie e delle mansioni gestionali. Le donne tendono a concentrarsi maggiormente sulle occupazioni domestiche, sull’organizzazione delle mansioni quotidiane, sull’assistenza all’infanzia e sulla gestione delle questioni interpersonali. Anche se è una verità difficile da accettare, la situazione attuale non deve sorprendere: Fino al 1988, in Svizzera una donna sposata non poteva aprire un conto in banca senza il consenso del marito.
Rendiamo il settore finanziario più inclusivo
Il settore finanziario è tradizionalmente dominato dagli uomini, per questo le strategie di marketing e comunicazione spesso sono più orientate verso un pubblico maschile. Secondo uno studio di BNY Mellon, quasi 9 gestori patrimoniali su 10 (86%) riconoscono che il proprio cliente di investimento tipo è un uomo. Tre quarti di questi (73%) ammette inoltre che i prodotti d’investimento della propria organizzazione sono stati progettati storicamente pensando agli uomini (BNY Mellon). Di conseguenza, le donne si trovano spesso a confrontarsi con prodotti e servizi finanziari che sentono meno adatti alle loro esigenze, un ulteriore fattore che può scoraggiarle dal confrontarsi con gli istituti finanziari o dall’esplorare opportunità di investimento.
Tuttavia, questa dinamica sta cominciando a cambiare. Gli istituti finanziari lanciano sempre più spesso campagne e iniziative mirate ad affrontare le sfide finanziarie specifiche delle donne (che ci piace moltissimo!). Anche se c’è ancora tanto lavoro da fare, questi cambiamenti positivi stanno contribuendo a rendere il settore finanziario più inclusivo e accogliente per le investitrici. Continua a leggere per scoprire cosa succede quando le donne investono davvero.
Cosa succede quando le donne investono?
Quando investono, le donne tendono ad essere più ostili al rischio. Questo approccio (più) cauto le porta spesso a seguire una strategia di investimento a lungo termine che, seppur prudente, può limitare il potenziale di rendimenti più elevati derivanti da una strategia di rischio più equilibrata. Tuttavia, questa prospettiva a lungo termine può anche rappresentare un punto di forza. Le investitrici sono spesso meno turbate dagli alti e bassi del mercato azionario e mantengono i propri obiettivi di investimento anche in periodi di volatilità (Axis Mutual Fund).
Inoltre, tendono ad ottenere prestazioni leggermente migliori dai propri investimenti: Da un confronto diretto emerge che nel 2023 le donne avevano una performance di portafoglio migliore dello 0.5% rispetto agli uomini (studio ING). Sono inoltre inclini a dare la priorità agli investimenti con cui riescono a identificarsi, come quelli con forti valori ambientali, sociali e di governance (ESG).
You can be investing queens, smart and keen (if you’re above eighteen!)
Queste statistiche non sono solo numeri, ma rappresentano sfide reali che le donne devono affrontare per raggiungere l’indipendenza economica. La buona notizia è che nessun ostacolo è insormontabile. Con le giuste conoscenze e gli strumenti adeguati, le donne possono e devono assumere il controllo del proprio futuro finanziario. Quindi, è ora di passare all’azione. Scopri i 5 passaggi per dare inizio al tuo percorso di investimento.
5 passaggi per iniziare a investire
Passaggio 1: Stabilisci il tuo budget
Prima di investire, devi sapere quanto puoi mettere da parte ogni mese. Se non lo hai già fatto, dai un’occhiata al nostro articolo dedicato alla creazione di un budget per avere un’idea chiara delle tue finanze. Conoscere il tuo budget ti aiuterà ad evitare sforzi eccessivi e ti consentirà di impegnarti in modo sostenibile per i tuoi obiettivi di investimento a lungo termine.
Passaggio 2: Scrivi nero su bianco i tuoi obiettivi di investimento
Una volta che hai capito quanto puoi investire, è importante stabilire obiettivi di investimento chiari. Stai risparmiando per la pensione, per l’acconto di una casa o per creare un fondo di emergenza? Successivamente, rifletti sulla tua propensione al rischio. Se preferisci un rischio minore, ad esempio, puoi optare per ETFs ad ampio spettro che offrono una diversificazione a lungo termine. Se invece te la senti di correre un rischio maggiore, prendi in considerazione opzioni come le azioni, che potrebbero offrire potenziali di rendimento più elevati. I tuoi obiettivi e la tua propensione al rischio ti guideranno verso l’approccio migliore per la tua strategia di investimento.
Se preferisci una consulenza più approfondita, i nostri partner ti aiuteranno a trovare le risposte alle tue domande attraverso un assistente digitale, un servizio che utilizza algoritmi informatici per creare e gestire automaticamente il tuo portafoglio d'investimento. Scopri le offerte dei nostri partner findependent o Selma.
Passaggio 3: Scegli le tue attività
Una volta individuati i tuoi obiettivi, devi scegliere le tipologie giuste di investimenti per raggiungerli rispettando la tua propensione al rischio. Hai a disposizione una vasta gamma di opzioni, dalle azioni agli ETFs (exchange-traded funds). La regola d’oro è diversificare. Quando costruisci il tuo portafoglio, devi assicurarti di diversificare (o diffondere il rischio) investendo in diverse categorie di attività. Se ti stai ancora chiedendo cosa sia un ETF, il nostro articolo «ABCD...ETF?» ti guiderà attraverso le principali possibilità di investimento.
Una volta scelte le attività giuste per te, valuta l’idea di creare un piano di accumulo che aggiunga automaticamente fondi al tuo portafoglio una volta al mese. Automatizzando i tuoi investimenti, non solo risparmierai energia mentale, ma riuscirai a mantenere la rotta verso i tuoi obiettivi di risparmio a lungo termine (il nostro piano di accumulo è un classico win-win – puoi leggere di più qui).
Passaggio 4: Apri un conto di investimento
Una cosa è certa, non puoi investire senza un conto di investimento. Prima di aprirlo, assicurati di verificare e confrontare i prezzi e di leggere anche le clausole scritte in piccolo. Abbiamo fatto il lavoro «sporco» per te e creato un confronto tra i conti di investimento svizzeri.
Passaggio 5: Fai il primo passo. E mantieni la rotta!
La parte più difficile degli investimenti spesso è fare il primo passo. Ma ricorda, non devi essere un’esperta per iniziare. Usa gli strumenti a tua disposizione e parti in piccolo se non ti senti ancora sicura. La chiave è iniziare. Ti bastano 10 CHF per fare un giro di prova e vedere come si comporta il mercato. Ma ricorda che investire è un impegno a lungo termine e la coerenza è fondamentale.
Colmiamo insieme il divario di investimento
Colmare il divario di genere in materia di investimenti non significa cambiare i numeri della nostra base di utenti, ma consentire alle donne di assumere il controllo del proprio futuro finanziario. neon si impegna a fornirti gli strumenti, le risorse e il supporto di cui hai bisogno per investire in tutta sicurezza. È arrivato il momento di fare il primo passo e iniziare a costruire il futuro che ti meriti. Colmiamo questo divario, insieme! ✊🏿✊🏻✊🏽
—
Le risorse utili offerte da neon
- Dai un’occhiata alla sezione «Invest» del nostro blog
- Dai un’occhiata ai nostri video esplicativi:
Le nostre piattaforme finanziarie e i nostri blogger preferiti per le donne
- Miss Finance di Angela Mygind
- liebefinanzen.ch di Helga Bächler
- corinnebrecher.com di Corinne Brecher
- ellexx.com di Patrizia Laeri, Nadine Jürgensen, and Simone Züger
-
Madame moneypenny di Natascha Wegelin
-
Femmeinvest di Franscesca Barbera-Eckert
-
smartpurse di Jude Kelly and Olga Miler
- herfirst100k di Tori Dunlap
-
Female Invest di Camilla Falkenberg, Emma Due Bitz, and Anna-Sophie Hartvigsen
-
Girlsthatinvest di Simran Kaur
Fonti citate
- «Frauen und Vorsorge – mehr Wissen für gleiche Chancen.» Sotomo, August 2022.
- «Women and Investing. Planning for the Future.» JP Morgan, January 2021.
- «Lohnunterschied: Erklärter und unerklärter Anteil des Lohnunterschieds zwischen Frauen und Männern.» Federal Statistics Office, March 2021.
- «The Pathway to Inclusive Investing.» BNY Mellon, February 2022.
- «Gothaer Anlegerstudie zeigt: Frauen investieren anders als Männer.» Gothaer, January 2023.
- «Privatanleger-Analyse zeigt: Frauen auf dem Vormarsch.» ING, March 2024.
- «Women investment behaviour report 2024: Insights into how women invest.» Axis mutual fund, February 2024.
- «Fearless Woman: Financial Literacy and Stock Market Participation.» ZEW, March 2021.